Dettagli servizio

Scuola dell'Infanzia

La Scuola dell’Infanzia Nella Vecchia Muccheria è un servizio rivolto ai bambini dai tre ai sei anni di età che si propone come obiettivo primario di favorire la loro crescita ed il loro sviluppo armonico.

La Metodologia Didattica d’intervento utilizzata adotta metodologie attive ed un’organizzazione del lavoro suddiviso nei Cinque Campi di Esperienza previsti dalle Indicazioni Ministeriali per il Curricolo (D.M. 254 del 16.11.2012):

  • Il sé e l’altro
  • Il corpo e il movimento
  • Immagini, suoni, colori
  • I discorsi e le parole
  • La conoscenza del mondo

Per ogni Anno Educativo viene scelta una Storia come “Sfondo Integratore” , gli ambienti ed i personaggi facilitatori della storia diventeranno il “mezzo ludico” attraverso il quale vengono proposti i contenuti didattici ai bambini. Le classi prendono il nome dei personaggi della storia ed ogni attività programmata prende spunto da un particolare della storia, per sollecitare la fantasia dei bambini e le loro capacità di creare associazioni.

Ad ampliamento dell’Offerta Formativa si inseriscono:

  • Il Progetto di Lingua Inglese
  • Il Progetto di Educazione Musicale
  • I Laboratori di Intercultura
  • I Corsi Pomeridiani

I campi di esperienza sono “i diversi ambiti del fare e dell’agire” del bambino e quindi i settori specifici di competenza che offrono a tutti i bambini tra i 2 anni e mezzo ed i 5 anni e mezzo un percorso formativo ricco e approfondito capace di farli procedere verso livelli sempre più significativi di conoscenza e sicurezza di sé, di autonomia e socialità, di saperi e saper fare.

La struttura didattica è organizzata per Unità di Apprendimento, ognuna delle quali ha obiettivi formativi e campi d’esperienza affini all’età di riferimento di ciascuna classe della scuola dell’infanzia.

I campi di esperienza  sui quali il nostro staff lavora, in linea con le vigenti Disposizioni Ministeriali,  sono i seguenti:

  • Il sé e l’altro
  • La conoscenza del mondo
  • I discorsi e le parole
  • Il corpo e il movimento
  • Linguaggi, creatività ed espressione

La differenziazione tra le classi avviene a livello della progettualità settimanale nella quale, pur facendo riferimento agli obiettivi dell’Unità di Apprendimento, si perseguono obiettivi formativi ed obiettivi specifici maggiormente tarati sul livello di sviluppo e di apprendimento delle singole fasce de’età.

Le nostre attività didattiche prevedono la sperimentazione di diversi materiali artistici (tempere, colori a dito, gessetti, acquerelli, creta, carta pesta ecc…) e di materiali di recupero (scatole, stoffe, bottiglie, tappi, materiali naturali ecc…) per arrivare alla produzione di prodotti individuali e prodotti di gruppo che vengono esposti o consegnati alle famiglie in un rapporto di collaborazione reciproca e di dialogo costante.

L’inserimento nella scuola dell’infanzia rappresenta un’esperienza importante e delicata nella vita del bambino e di tutti coloro che ne sono protagonisti: il bambino, i genitori, gli educatori.

In particolare, per il bambino, significa entrare a far parte di un nuovo sistema sociale allargato, in grado di favorire veri e propri processi di sviluppo e cambiamento, sia per sé stesso che per la propria famiglia.

Si tratta di sperimentare un percorso che lo porterà a stabilire delle nuove relazioni significative.

La nostra struttura, prima dell’inserimento del bambino, prevede un colloquio conoscitivo ed indispensabile tra i genitori ed il coordinatore finalizzato alla stesura del quaderno dell’inserimento.
In questo modo viene garantito il passaggio di informazioni sulle abitudini ed il vissuto del bambino al fine di instaurare un rapporto di conoscenza e di fiducia reciproca.

La durata dell’inserimento può variare a seconda delle esigenze e dei bisogni del singolo bambino.

Indicativamente sono previste circa due settimane, durante le quali si prevede un graduale aumento della permanenza del bimbo in struttura e, di conseguenza, il graduale allontanamento della figura di riferimento

Le metodologie di intervento della scuola dell’infanzia sono volte ad affrontare parallelamente tre aspetti principali:

  • Rapporto fra educatori e bambini
  • Rapporto tra i bambini
  • Rapporto del bambino con se stesso

La metodologia utilizzata si basa sulla valorizzazione del GIOCO come risorsa privilegiata che offre occasioni di apprendimento e di relazione.

Il nostro metodo utilizza la libera esplorazione, la ricerca, la valorizzazione della relazione sociale ed affettiva, l’osservazione, la progettazione e la verifica come strumenti essenziali che ci consentono di conoscere le modalità comunicative del bambino.

Il Piano dell’Offerta Formativa viene fornito alle famiglie al momento dell’iscrizione e prevede la scelta di uno sfondo integratore (solitamente una storia) e la descrizione degli obiettivi formativi che si intende far raggiungere ai bambini nel corso dell’anno scolastico.

I dettagli delle programmazioni settimanali, invece, vengono esposti nelle apposite bacheche in modo da consentire ai genitori di monitorare giorno per giorno le attività didattiche ed i progressi dei propri bambini.

La nostra struttura utilizza strumenti di documentazione come le schede di osservazione, le schede di verifica degli apprendimenti, le fotografie, le video riprese, i disegni e gli oggetti realizzati dai bambini.

Riteniamo fondamentale condividere con le famiglie queste testimonianze del percorso educativo intrapreso dal bambino all’asilo e ne lasciamo traccia visibile anche negli spazi di accoglienza.

Allo scopo di fornire una proposta adeguata allo sviluppo psico-fisico delle diverse fasce d’età, i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia vengono divisi in più classi omogenee per età.

La scuola dell’Infanzia è un servizio educativo che risponde ai bisogni dei bambini dai 2 anni e mezzo ai 6 anni, favorendone un equilibrato sviluppo psico-fisico.

La nostra struttura assicura un ambiente che stimola i processi evolutivi e conoscitivi dei bambini, operando in un rapporto costante con la famiglia.

La programmazione delle attività ludiche e didattiche tiene conto dei bisogni del bambino e fornisce occasioni adeguate alle potenzialità di apprendimento, di esplorazione, di conoscenza, di affettività e socializzazione, valorizzandone l’identità personale.

E’ previsto, inoltre, l’accompagnamento del bambino/a nell’apprendimento di una lingua straniera attraverso un metodo assolutamente naturale.

La scuola dell’Infanzia, come noi la intendiamo, concorre all’educazione armonica e integrale dei bambini nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nell’ottica della multiculturalità, nonché della responsabilità educativa delle famiglie.

La documentazione didattica e le proposte di attività nonché la scheda giornaliera del bambino vengono condivise con la famiglia quotidianamente attraverso l’utilizzo di una apposta App.

In questo modo il genitore sarà informato in tempo reale sull’andamento della giornata (pranzo, sonnellino, foto delle attività, dotazioni mancanti, informazioni su patologie verificatesi in sezione, avvisi riguardanti iniziative della scuola ecc…)